Quale differenza intercorre tra l´Optometrista e l´Ortottico ?

L'Optometrista è lo specialista in grado di ottimizzare la visione di una persona in termini di efficacia e produttività visiva, Di svolgere trattamenti e prevenzione affinchè non peggiori la vista.

L'Optometrista certamente più di qualunque altro professionista della vista ha la tecnica la conoscenza e gli strumenti per prescrivere la correzione visiva più esatta.

La figura dell´ortottico é molto recente é stata individuata per affiancare all´oculista un assistente che potesse eseguire alcuni test di padronanza optometrica. L´Ortottica sin dal XIX secolo é una piccola parte del programma di studio di Optometria. Dagli Optometristi l' ortottica è stata utilizzata fino al 1960 anno in cui è stata sostituita con tecniche piú efficaci.  

In cosa differisce una visita completa da uno screening della vista? 

Un esame completo della vista prevede numerosi test visivi, la sensibilità al contrasto, la fusione il livello di stereopsi, l' acuità visiva, la valutazione delle innervazioni, il livello di coordinazione tra i due occhi, l'identificazione della fisiopatologia oculare, lo sforzo con cui la vista tiene insieme le informazioni visive provenienti dai due occhi, la reattività di percezione della visione periferica ecc.  , Per valutare adeguatamente gli occhi e la vista sono necessarie: 

attrezzature e procedure specializzate  

tempo che non può essere inferiore a 40 minuti ca, per ogni visita altrimenti si può parlare soltanto di misurazioni parziali con le quali non si possono prendere responsabilità di trattamento che sia un occhiale un percorso riabilitativo, lenti a contatto o terapia farmacologica.   

il test della vista che dura 5 minuti o 10 può esser preso in considerazione solo come screening della vista al fine di uno studio di ricerca specifico su alcuni dati ma non ha valenza decisionale nè sulla correzione nè nell'identificazione esatta di una condizione visiva. 

Solo un medico optometrista o un oftalmologo può condurre un esame completo della vista. Questi medici hanno la formazione specializzata necessaria per fare una diagnosi e prescrivere un trattamento. l'uno con mansioni preventivo-funzionali, l'altro con mansioni patologico-farmaceutiche.

Ogni quanto tempo é necessaria la visita optometrica?

- per i minori attendere le indicazioni del pediatra. Generalmente, in etá scolare, prima della prima elementare e successivamente ogni anno.

- in etá adulta se si é asintomatici va prenotata ogni 2 anni.

- per gli over 65 é consigliata ogni anno.

Cosa sono i disturbi funzionali?

La scienza Optometrica studia le disfunzioni del sistema visivo da circa 150 anni ponendosi tra le scienze piú all´avanguardia nell´interpretazione e nel trattamento dei disturbi e delle loro conseguenze sul corpo umano.

La locuzione disturbo funzionale indica un gruppo di condizioni mediche riconoscibili che sono dovute ad alterazioni del funzionamento dei sistemi dell'organismo piuttosto che a una malattia che colpisce le strutture (anatomiche) del corpo. I disturbi funzionali sono fenomeni comuni e complessi che pongono sfide ai sistemi medici. Tradizionalmente, nella medicina occidentale, si pensa che il corpo sia costituito da diversi sistemi di organi, ma è meno chiaro come i sistemi si interconnettano o comunichino. I disturbi funzionali possono interessare l'interazione di diversi sistemi d'organo (ad esempio gastrointestinale, respiratorio, muscoloscheletrico o neurologico), dando luogo a sintomi multipli e variabili, anche se a volte può manifestarsi sintomatologicamente in un singolo organo.

Perchè esistono figure diverse che si occupano della vista?

In un ragionamento corretto si parte da un punto per poi concludere (il cerchio) nello stesso punto. L' Optometria è nata perchè il modus operandi oftalmologico non aveva e tuttora non ha, i mezzi per risolvere tutti i problemi della vista, specialmente quelli riguardanti la popolazione giovane, L' Optometria è una scienza molto ampia ed ogni Optometrista non riesce in linea generale a trattarla nella sua totalità. Volessimo accorpare in una sola figura la scienza optometrica e le metodologie oftalmologiche (delle cure delle malattie) produrremmo un sovraccarico di lavoro per cui non si riuscirebbe ad essere aggiornati in tutte le discipline. Si diffidi quindi della persona che si vuole occupare di tutto ed ignori una disciplina importante per il bene sociale quale l' Optometria. Quindi la risposta in breve, le problematiche della vista richiedono competenze molto ampie e di carattere diverso, ogni figura ha le sue competenze e mansioni. 

Quale differenza intercorre tra l´Optometrista e l´Ottico ?

L´Ottico per regio decreto del 1928, puó misurare la vista solo in caso di miopia e presbiopia semplice ovvero senza astigmatismo e solo fino a 3 diottrie.

Optometrista non ha limitazioni per quanto concerne misurare la vista, scelta dei trattamenti e  delle strumentazioni. Non emette diagnosi patologica. Riconosce una eziologia funzionale, di cui si occupa, da una di tipo fisiopatologica per la quale si appoggia ad un oculista. In Italia: "é riconosciuta all´optometrista l'attività di misurazione della vista, e di apprestare, confezionare e vendere - senza preventiva ricetta medica - occhiali e lenti correttive non solo per i casi di miopia e di presbiopia, ma - al contrario dell'ottico - anche nei casi di astigmatismo, ipermetropia, ed afachia. (Cass. n. 42895/2001). 

Quanto costa la visita dall´optometrista?

Una visita optometrica compresa di analisi visiva, costa da un minimo di 75,- € ad un massimo di 200,- €,

Quanto tempo dura la visita dall´optometrista?

La visita optometrica ha una durata che va da 40 minuti fino a 60 minuti, in base al numero dei test preliminari e dei test dell´analisi visiva necessari per determinarne la tipologia del caso, il livello di deterioramento ed il trattamento necessario.

Quale é la differenza tra una correzione oftalmica prescritta da un oculista con quella prescritta da un optometrista comportamentale ?

La correzione ottica, in Optometria tiene conto della visione binoculare con tecniche speciali, in cui i macchinari computerizzati (autorefrattometri) non hanno alcuna rilevanza in quanto essi misurano in modo monoculare.

La correzione ottica in oculistica é idonea nei soggetti over 55 giá presbiti in quanto le dinamiche adattive della vista diminuiscono e prevalgono le possibilitá patologiche.

Chi ti ha insegnato la prassi clinica?

i miei insegnanti:

Armand R. Bastien, Optometric Doctor

Robert Sanet, Optometric Doctor

Salvatore Pianesi, Optometric Doctor

Marco Monti, Optometric Doctor

Dott. Franco Verzella

Joachim Lippert, Augenoptikermeister, Optometrist

Donald Getz, Optometric Doctor

Antonio Madesani, Optometric Doctor

Come si riconosce una lente di marca?

Una Lente di marca si riconosce da una incisione laser, la tedesca Zeiss è ben visibile e non lascia scampo a fraintendimenti, la tedesca Rodenstock riporta una R incisa laser non troppo evidente, la Essilor francese riporta una e racchiusa tra due semicurve, la giapponese Seiko riporta una S, la sua seconda la giapponese Hoya riporta una H, le altre sono prodotti poco rilevanti qualitativamente parlando.  

. Perché si trovano prezzi molto differenti delle soluzioni per le lenti a contatto?

Le soluzioni per le lenti a contatto sono in continuo miglioramento.

Le soluzioni derivanti da brevetti datati sono economiche.

La ricerca e l´innovazione per soluzioni attuali sono piú costose.

La soluzione oltre alla disinfezione é responsabile per un porto comfortevole e sicuro della lente a contatto.

L´allenamento visuo-motorio-percettivo ( Visual-Training ) in cosa consiste ?

Il Visual-Training consiste nell´esecuzione di esercizi di coordinazione degli occhi coinvolgendo il movimento del corpo e soprattutto delle mani. La coordinazione viene così controllata e memorizzata nel sistema nervoso centrale. Le informazioni che provengono dal nostro spazio circostante le captiamo per almeno l´80% grazie alla Vista. Lo scopo del Visual-Training è quello di conferire e o ristabilire un´efficienza visiva ottimale attraverso l´organizzazione del movimento degli occhi. La percezione deve avvenire nel tempo stabilito con il minor sforzo possibile passando per il rafforzamento della fissazione e dell´identificazione.

Il Visual Training cosa non corregge ?

Il Visual Training non può far scomparire i problemi di rifrazione (Miopia, Ipermetropia, Astigmatismo, Presbiopia), sebbene possa aiutare a superare alcuni effetti. Inoltre, Il Visual-Training. può trattare gli effetti collaterali di un problema di rifrazione come l'ambliopia refrattiva o lo strabismo accomodativo.

Il Visual Training è lungo ?

La durata del trattamento varia a seconda della condizione. Generalmente basteranno pochi mesi per migliorare o trattare completamente un problema visivo. Un programma di Visual Training richiede da 8 a 16 istruzioni, una istruzione da 1 ora ogni 2 settimane. Per problematiche visuo-motorie-percettive gravi si estende il Training fino a 32 istruzioni una ogni 2 settimane.

Di quali miglioramenti posso beneficiare dal Visual-Training ?

Ecco un elenco di sintomi e manifestazioni frequenti e condizioni che traggono beneficio da un programma di allenamento della vista.

Indizi di un problema di movimento degli occhi

- Movimenti della testa durante la lettura (invece dei movimenti degli occhi)

- Scarse capacità di attenzione e concentrazione

- Frequente perdita di spazio di lettura

- Frequenti omissioni di parole o righe

- Leggere usando il dito o un righello

- Difficoltà a scrivere

- Difficoltà ripetute nel copiare cose dalla lavagna

- Scarsa comprensione di ciò che viene letto e scritto

- Affaticamento visivo durante la lettura

- Mal di testa durante la lettura

Segni di un problema di coordinazione oculare

- Doppia visione da lontano o da vicino o entrambi

- Tendenza a chiudere spesso lo stesso occhio o a coprirlo con la mano

- Occhio deviato

- Postura della testa inadeguata

- Postura del corpo errata

- Ammiccamento molto frequente

- Sonnolenza durante i compiti

- Comportamento di lettura molto irregolare

- Goffaggine

- Perdita di equilibrio

- Tendenza a colpirsi o a far cadere oggetti


Indicazioni di un problema di eccesso di accomodazione

- Visione offuscata da vicino

- Visione offuscata a distanza dopo aver lavorato da vicino


Indizi di un problema di coordinazione occhio-mano

- Scrivere usando il dito o un righello

- Competenze grafiche che lasciano un po' a desiderare

- Riproduzione di forme molto irregolari

- Forte presa della matita

- Difficoltà a scrivere in linea retta

- Difficoltà a copiare il testo

- Difficile disegno, lavorazione, pittura

- Abilità motorie fini carenti

- Imbarazzo generale


Indicazioni di un problema di percezione visiva

- Confusione di simboli simili, inversioni

- Confusione di parole con inizi simili

- Difficoltà a riconoscere la stessa parola sulla stessa pagina

- Difficoltà nel riconoscere lettere, numeri o forme semplici

- Difficoltà nell'imparare a leggere o scrivere

- Difficoltà di ortografia, calcolo mentale (visualizzazione)

- Difficoltà con concetti matematici o geometrici

- Prestazioni uditive superiori alle prestazioni visive

Il Visual Training è invasivo ?

Il Visual-Training consiste in un programma di esercizi per gli occhi. Non è né un intervento chirurgico né un trattamento farmacologico. Quindi non è invasivo, ma richiede tempo, circa 30 minuti al giorno.

Il Visual-Training è costoso ?

Il Visual Training non è costoso se si considera che la Vista è il senso più importante.

Attraverso la vista  possiamo raccogliere informazioni identificarle, interpretarle ed evolverle. Il miglioramento della performance visiva attraverso il Visual Training viene acquisita e memorizzata per tutta la vita.